Bibliografia

Alcuni testi fondanti del femminismo:

Irigaray Luce, Questo sesso che non è un sesso, Milano,Feltrinelli, 1978

Irigaray Luce, Etica della differenza sessuale, Milano, Feltrinelli, 1985

Lonzi Carla, Sputiamo su Hegel. E altri scritti, et al., 2013

Diotima (a cura di), La sapienza di partire da sé, Napoli, Liguori, 1996

Gilligan Carol, Con voce di donna. Etica e formazione della personalità, Milano, Feltrinelli, 1987

Cavarero Adriana, Tu che mi guardi tu che mi racconti, Milano, Feltrinelli, 1997

Buttarelli A.R., Giardini F. (a cura di), Il pensiero dell’esperienza, Roma, Baldini e Castoldi, 2008

Melandri Lea, Amore e violenza. Il fattore molesto della civiltà, Torino, Bollati Boringhieri, 2011

Romagnoli Barbara, Irriverenti e libere. Femminismi nel nuovo millennio, Ed. Internazionali Riuniti, 2014

La violenza contro le donne: aspetti giuridico-legislativi

Ass. Donne Giuriste, Stalking e violenza alle donne. Le risposte dell’ordinamento, gli ordini di protezione, Milano, Franco Angeli, 2009

Creazzo Giuditta (a cura di), Se le donne chiedono giustizia. Le risposte del sistema penale alle donne che subiscono violenza nelle relazioni di intimità: ricerche e prospettive internazionali, Bologna, il Mulino, 2013

Spinelli Barbara, Femminicidio: dalla denuncia sociale al riconoscimento giuridico internazionale, Milano, Franco Angeli,2008

Virgilio Maria (a cura di), Stalking nelle relazioni di intimità, Bologna, Bononia University Press, 2013

La violenza contro le donne : indagini statistiche

Amnesty International, Il terrore dentro casa. La violenza domestica nel mondo, Torino, EGA, 2008

Intervita ONLUS, Quanto costa il silenzio? Indagine nazionale sui costi economici e sociali della violenza contro le donne, Milano, novembre 2013 (disponibile online sul sito www.intervita.it)

ISTAT, La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia. Anno 2006, Roma, febbraio 2007

La violenza contro le donne : aspetti medico-giuridici e psicologici

Hirigoyen Marie-France, Sottomesse. La violenza sulle donne nella coppia, Torino, Einaudi, 2006

Baldry Anna Costanza, Roia Fabio, Strategie efficaci per il contrasto ai maltrattamenti e allo stalking: aspetti giuridici e criminologici, Milano, Franco Angeli, 2011

Fanelli Francesca (a cura di), La violenza sulle donne. Riconoscerla, contrastarle e prevenirla, Perugia, Morlacchi, 2013

Romito Patrizia, Melato Mauro, La violenza sulle donne e sui minori. Una guida per chi lavora sul campo, Roma, Carocci, 2013

Reale Elvira, Maltrattamento e violenza sulle donne, Vol. 1 e 2, Milano, Franco Angeli, 2011

L’esperienza dei Centri Antiviolenza

Ass. Casa delle donne per non subire violenza –Bologna, Comecitrovi. I luoghi delle donne contro la violenza in Italia, Bologna 2001

Ass. Nondasola – Reggio E., Cosa c’entro io con la violenza alle donne? Reggio E. , Tecnograf, 2006

Casa di accoglienza delle donne maltrattate, Uscire dal deserto, Milano, Franco Angeli, 2003

Creazzo Giuditta (a cura di), Scegliere la libertà: affrontare la violenza. Indagini ed esperienze dei Centri Antiviolenza in Emilia Romagna, Milano, Franco Angeli, 2008

Creazzo Giuditta (a cura di), Affrontare la violenza alle radici. 15 anni di storia della Casa delle donne contro la violenza di Modena, Rastignano,Editografica, 2010

Karadole Cristina, Pramstrahler Anna (a cura di), Femicidio. Dati e riflessioni intorno ai delitti per violenza di genere, Bologna, Regione Emilia R,, 2011

Ass. Nondasola – Reggio E., Dal silenzio alla parola. La violenza sofferta e il desiderio di fermarla, Milano, Franco Angeli, 2012

Ass. Nondasola di Reggio E., Cosa c’entra l’amore? Ragazzi, ragazze e la prevenzione della violenza sulle donne, Roma, Caroci, 2014

Esperienze e percorsi sul versante maschile

Mapelli Barbara (a cura di), Silenzi, non detti, reticenze e assenze di (tra) donne e uomini, Roma. Ediesse, 2012

Bozzoli Alessandra, Merelli Maria, Ruggerini M.Grazia (a cura di), Il lato oscuro degli uomini. La violenza maschile contro le donne: modelli culturali di intervento, Roma Ediesse , 2013

Deriu Marco, Anche gli uomini possono cambiare. Il percorso del Centro LDV di Modena, Bologna, Regione Emilia R. 2012

Alcuni testi letterari sul tema della violenza alle donne

De Gregorio Concita, Malamore. Esercizi di resistenza al dolore, Milano, Mondadori, 2008

Penfold Rosalind, Le pantofole dell’orco. Storia di un amore crudele, Sperling &Kupfer, 2006

Roddy Doyle, La donna che sbatteva contro le porte, Parma, Guanda, 2000

Mazzocchi S., Pistagnesi P., L’amore crudele, Milano, Baldini & Castoldi, 2008

Dandini Serena, Ferite a morte, Milano, Rizzoli, 2013

La 27° ora, Questo non è amore. 20 storie raccontano la violenza domestica sulle donne, Venezia, Marsilio, 2013

Magazzeni Loredana (a cura di), Cuore di preda, Antologia poetica contro la violenza sulle donne, Sondrio, CFR edizioni, 2012

DONNE MIGRANTI e FEMMINISMO (Bibliografia)

  • Wendy Pojiman, Donne immigrate e femminismo in Italia, Aracne 2010. E’ un quadro abbastanza ampio e documentato sulle Associazioni di donne migranti in Italia (molte) e sulle Associazioni miste (poche) di migranti e native. Aiuta a capire meglio le difficoltà che il progetto ‘Semira Adamu’ ha avuto e ha nel tenere insieme i due obiettivi, quello di diventare un luogo di incontro tra donne di culture diverse e quello di dare appoggio e sostegno a migranti in difficoltà.
  • B.Erhenreich e A.R.Hochschild, Donne globali. Tate, colf e badanti, Feltrinelli, 2004. E’ il libro più bello che mette a fuoco quella che viene chiamata la catena globale della cura, attraverso saggi di autrici diverse sui modi in cui dall’Europa, agli USA, ai paesi asiatici e medio-orientali, viene declinato l’uso e consumo delle donne del mondo più povero in funzione di supplenti di quel lavoro che noi donne dell’occidente sviluppato, abbiamo sempre meno voglia di fare.
  • Ruba Salih, Musulmane rivelate, Carocci, 2008. Il sottotitolo: Donne, Islam, Modernità sintetizza il contenuto dei saggi che Ruba Salih ha scritto, coniugando la sua esperienza e il suo sapere di antropologa sociale con la conoscenza diretta della condizione e del punto di vista delle donne musulmane di diversi paesi. Può essere utile per una discussione sui significati del velo per le donne islamiche, di là da pregiudizi, sommarie spiegazioni o contrapposizioni.
  • G. Anzaldua, Terre di confine/la frontera, Palomar 2000. Gloria Anzaldua si definisce “scrittrice femminista chicana tejana patlache – parola Nahuatl per lesbica – di Rio Grande Valley, nel Sud del Texas”. Il suo libro è una spiazzante mescolanza di poesia e prosa dove la complessità di un soggetto sessuato ‘differente’ si esprime nella complessità linguistica di un soggetto che parla ‘differentemente’: inglese, spagnolo, chicano, indio e teorizza e insieme pratica la mescolanza di queste realtà linguistiche diverse.
  • G.C.Spivak, Raddrizzare i torti, in S.Sontag, T.Todorov e altri (a cura di), Troppo umano, Oscar Mondadori, 2005. E’ un saggio molto denso dove Spivak, a partire dalla sua collocazione di nativa di Calcutta, poi insegnante di letterature comparate alla Columbia University ma nello stesso tempo parte attiva di movimenti e programmi educativi in scuole rurali del Bengala, mette in luce la contraddizione insita nelle politiche dei diritti umani come vengono praticate oggi: coloro che hanno il ruolo di agenti – attivisti politici, cooperanti o ONG che hanno accesso alla sfera pubblica globale – sono in realtà parte di una struttura di potere verticale e non riescono a modificare le strutture di potere locali. Ancora una volta c’è qualcuno che parla ‘a favore di’ e non sono i subalterni a prendere la parola.
  • Mahasweta Devi, La trilogia del seno, con saggi di G.C.Spivak che commentano i racconti della scrittrice indiana, Filema 2005
  • C.T.Mohanty, Femminismo senza frontiere, Ombre corte 2012. L’autrice, anche lei originaria dell’India e inserita nel contesto universitario statunitense, fa entrare nel dibattito, molto vivace negli Usa, che vede una contrapposizione tra ‘femminismo occidentale’ (quello delle donne bianche di classe media) e femminismo afroamericano, una contrapposizione che vede da un lato l’affermazione del punto di vista del ‘genere’ come capace di unificare tutte le donne in una pretesa di universalità, mentre da parte del movimento delle donne afroamericane si vede il genere, l’essere donna, agire insieme ad altre differenze – di razza, classe, scelte sessuali – E’ una discussione che in Italia ha avuto echi deboli, ma che presenta molto interesse per chi, come noi, si propone di mettere a confronto, nella pratica della relazione, donne di culture e posizioni molto diverse.